 |
Seguendo il suo sguardo, Carlo osservò il cielo e le nuvole che, spinte da un vento insolitamente vivace per quella stagione, si arrotolavano e s’incirrivano intorno alle strutture più alte del grattacielo, simile a un enorme tronco spiraleggiante con decine di rami, che gradualmente diventavano orizzontali.
Era tutto ricoperto da forme di vegetazione selezionate a seconda dell’altezza dal suolo, a partire dalla flora erbacea palustre tipica della pianura, su su attraverso biancospini, pioppi, frassini, salici bianchi, olmi e farnie maestose, fino ai primi sempreverde alpini con il relativo sottobosco. I suoi occhi percorsero dall'alto verso il basso quella vera e propria enciclopedia vegetale vivente, fusa con la struttura del palazzo grazie a terrazzamenti e piattaforme, con autentici torrenti e cascate nascenti dalle sezioni più elevate.
|